Mostra Storico-Religiosa sul beato Sebastiano Valfrè

Associazione Verdunissimo in collaborazione con il comune e la parrocchia di Verduno

all’interno del calendario di eventi realizzati con la biblioteca comunale,

presenta:

“Il beato Sebastiano Valfrè (1629-1710) Mostra storico religiosa sul figlio più illustre di Verduno”

Inaugurazione della mostra il giorno Domenica 12 giugno
dalle ore 11.00, in via Roma n.2 presso il Palazzo comunale di Verduno

 

Saranno presenti studiosi e ricercatori che hanno approfondito la storia del beato Valfrè, un’occasione di incontro e di scambio per ripercorrere la sua vita e l’influenza della sua opera, nella cornice del centro storico di Verduno, paese che gli diede i natali.

Di umili origini, il Valfrè si fece oratoriano a Torino, dove svolse il suo lungo apostolato e morì nel 1710; fu confessore e consigliere del duca Vittorio Amedeo II, ma anche catechista di strada ed eccellente predicatore. Si occupò delle tante anime della città: dei religiosi, dei poveri, dei carcerati e dei soldati, in particolare durante l’assedio del 1706. È considerato il precursore e l’ispiratore dei santi sociali piemontesi dell’800.

L’incontro si svolgerà domenica mattina a partire dalle ore 11.00 nei locali del Palazzo comunale di via Roma n.2, seguirà nel pomeriggio dalle ore 15.30 una visita al centro storico di Verduno e ai luoghi del Valfrè, tra cui il Santuario edificato sulla casa ove egli nacque nel 1629. La giornata si concluderà alle ore 17.30 con il concerto lirico “Due passi nell’opera” a cura del maestro pianista Paolo Grosa, collaboratore del Teatro Regio di Torino.

La mostra a cura di Daniele Bolognini, Daniele D’Alessandro, associazione Verdunissimo e biblioteca comunale. sarà visitabile dal 12 al 3 luglio presso i locali del Palazzo comunale.

 

Invito lettera

 

 

Programma previsto per domenica 12 giugno
Programma previsto per domenica 12 giugno
Trascorreremo la giornata in compagnia di quattro ospiti, studiosi del Beato e della sua opera